Skip to main content

TERMINA IL 40° CORSO SUPERIORE DI CUCINA ITALIANA

Il 13 marzo 2025 si è concluso un percorso fatto di impegno, crescita e passione con l’esame finale del 40° Corso Superiore di Cucina Italiana. Gli studenti, dopo 5 mesi di formazione intensiva, hanno messo in pratica quanto appreso, presentando le proprie creazioni davanti a una giuria d’eccezione. Un momento di grande emozione che segna un passo importante verso il loro futuro nel mondo della cucina professionale.

A valutare le prove finali:

  • Bruno Sattanino– Chef e Vicepresidente A.P.C.M. Federazione Italiana Cuochi
  • Igor Macchia– Corporate Chef del credenzaGROUP
  • Gianni Spegis– Executive Chef Ristorante San Genesio
  • Alessandro Mecca– Executive Chef Ristorante Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour
  • Flavio Zago– Direttore di Canale GrosMarket Cash&Carry
  • Claudio Montanaro– Sales Department Manager Caseificio Longo
  • Piera Genta– Giornalista, Corriere della Sera

 

Il giorno seguente, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi nei suggestivi locali della biblioteca, in un’atmosfera emozionante e partecipata. Presenti genitori, amici e docenti, tutti riuniti per celebrare il traguardo raggiunto dagli studenti. A chiusura dell’evento, il consueto momento simbolico: la firma sulla forma di Parmigiano Reggiano, a suggellare ufficialmente l’ingresso nel mondo professionale.

Un ringraziamento speciale va anche agli ospiti istituzionali e rappresentanti del settore che hanno preso parte alla cerimonia:

  • Paolo Chiavarino– Assessore al Commercio e Mercati della Città di Torino
  • Bruno Sattanino– Delegato Associazione Provinciale Cuochi della Mole
  • Lady Chef Rosa Del Gaudo– Delegazione Ass. Cuochi della Mole
  • Fiorenzo Demichelis– Sindaco di Piobesi Torinese
  • Michele Pulcher– Lavazza Senior Trainer & Brand Ambassador

Il premio Parmigiano Reggiano al miglior studente se lo aggiudica Jeong Seung Ho dalla Corea del Sud.

Per il concorso Lavazza, la Tazzina d’Oro viene nuovamente assegnata a:
🥇 Jeong Seung Ho con il piatto Salmone Marinato al Caffè
🥈 2° classificato: Simone Gisoldi
🥉 3° classificato: Lorenzo Bucciarelli

La conclusione del 40° Corso Superiore di Cucina Italiana non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di nuove avventure. A tutti gli studenti, i nostri più sinceri auguri: che il talento, la passione e l’impegno li guidino verso un futuro ricco di soddisfazioni.

IFSE E IL CONSORZIO DEL BRACHETTO D’ACQUI INSIEME PER VALORIZZARE L’ECCELLENZA ENOLOGICA PIEMONTESE

IFSE annuncia con entusiasmo una nuova e significativa collaborazione con il Consorzio del Brachetto d’Acqui, organismo ufficiale preposto alla tutela, promozione e valorizzazione di uno dei vini aromatici più rappresentativi del Piemonte.

Questa partnership nasce con l’intento di unire due realtà profondamente radicate nel territorio e animate da una visione comune: promuovere l’eccellenza del Made in Italy, con particolare attenzione alle produzioni vitivinicole di alta qualità e alla cultura gastronomica tradizionale e innovativa.

Attraverso questa collaborazione, il Brachetto d’Acqui D.O.C.G. verrà inserito in percorsi formativi, degustazioni guidate ed eventi istituzionali promossi da IFSE.

“Siamo felici di accogliere il Consorzio del Brachetto d’Acqui tra i nostri partner,” ha commentato Raffaele Trovato, Direttore Generale di IFSE. “Questa collaborazione è un’opportunità preziosa per raccontare e far vivere, anche ai nostri studenti internazionali, l’unicità di un vino iconico come il Brachetto, ambasciatore del territorio e simbolo di eleganza e aromaticità.”

Questa sinergia rafforza ulteriormente l’impegno di IFSE nel creare connessioni virtuose tra il mondo della formazione, dell’impresa e delle istituzioni, offrendo alle aziende e ai Consorzi italiani strumenti concreti per la promozione dei propri prodotti in chiave contemporanea, autentica e internazionale.

IFSE A HORECA EXPOFORUM TORINO

Dal 16 al 18 marzo 2025, IFSE ha partecipato a Horeca Expoforum, la manifestazione dedicata alla ristorazione e alla pasticceria, ospitata presso il Lingotto Fiere di Torino. Lo stand IFSE è stato un punto di riferimento per studenti, professionisti e curiosi del settore, offrendo la possibilità di conoscere da vicino le attività formative dell’Accademia.

Tra le iniziative più apprezzate, Gira&Gusta, un’attività dedicata agli studenti degli istituti alberghieri, con in palio premi esclusivi, tra cui corsi e buoni formativi.

Il 18 marzo, IFSE è stata protagonista della Pastry&Bakery Arena con due democlass esclusive che hanno attirato grande interesse e partecipazione. Entrambe le sessioni hanno messo in risalto creatività, tecnica e valorizzazione degli ingredienti delle aziende partner.

La prima demo, condotta dalla docente Aurica Timis, ha presentato Espresso&Caramel: una rivisitazione contemporanea della viennoiserie, dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a un prodotto elegante e ricco di gusto.

A seguire, Federico Wolf ha proposto Incontro di Terre, un dessert da ristorazione ispirato alle eccellenze gastronomiche del Nord e del Sud Italia, che ha unito ingredienti e consistenze in un perfetto equilibrio sensoriale.

La partecipazione a Horeca Expoforum ha rappresentato per IFSE un’importante occasione di confronto, visibilità e condivisione della propria visione formativa, sempre orientata all’eccellenza e all’innovazione.

AL VIA IL 41° CORSO SUPERIORE DI CUCINA ITALIANA IN IFSE

Il 17 marzo ha preso ufficialmente il via il 41° Corso Superiore di Cucina Italiana presso l’Accademia IFSE.

Anche questa edizione vede numerosi studenti italiani, affiancati da studenti provenienti dalla Cina, a conferma del respiro internazionale che contraddistingue IFSE.

Il corso, della durata di cinque mesi, accompagna i partecipanti in un percorso intensivo e strutturato, partendo dalle tecniche di base per arrivare a una preparazione completa e di alto livello.

Obiettivo del percorso è fornire una formazione solida, professionale e orientata al mondo del lavoro, in grado di preparare futuri professionisti, capaci di affrontare con competenza le sfide del settore, sia in Italia che all’estero.

La prossima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana è già in calendario e prenderà il via il 13 ottobre 2025.

IFSE conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per l’alta formazione gastronomica, promuovendo l’eccellenza della cucina italiana nel mondo e accogliendo studenti da ogni parte del globo.

IFSE AD “AGRICOLTURA È”, PREMIA IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA PER IL SUO IMPEGNO NELLA DIFESA DEL CIBO ITALIANO E DEL MADE IN ITALY

Dal 24 al 26 marzo, Roma ha ospitato l’evento “Agricoltura è”, una manifestazione organizzata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MASAF), che ha trasformato Piazza della Repubblica nel cuore pulsante della capitale. Un vivace villaggio dedicato all’agricoltura e alla valorizzazione del Made in Italy ha preso vita, celebrando il ruolo centrale dell’agricoltura italiana nell’economia e nella cultura del paese. L’evento ha messo in evidenza l’importanza strategica dell’agricoltura nelle sfide globali legate alla sostenibilità, alla sicurezza alimentare e alla promozione del nostro patrimonio agroalimentare.

Anche l’Accademia di Alta Cucina e Pasticceria IFSE ha avuto l’onore di partecipare, su incarico dell’assessorato alla Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, all’interno dello spazio “Eccellenza Piemonte – Piemonte Is”, contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. I visitatori hanno potuto degustare una selezione di prodotti tipici locali, preparati dai professionisti IFSE. La presenza di IFSE ha permesso di far conoscere al pubblico le straordinarie qualità del nostro territorio, offrendo esperienze gustative uniche, apprezzate da tutti i partecipanti. Molti gli illustri ospiti e Ministri intervenuti alle degustazioni al tavolo dell’Assessore Paolo Bongioanni presso lo stand. Graditissima anche la presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

In occasione dell’evento, Raffaele Trovato, fondatore e AD IFSE, ha consegnato un prestigioso riconoscimento al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Lollobrigida. Il premio, conferito per il suo straordinario impegno nella difesa del cibo italiano e del Made in Italy nel settore enogastronomico, ha voluto celebrare il Ministro per il suo incessante sostegno alle tradizioni gastronomiche del nostro paese, simbolo di qualità, cultura e autenticità.

IFSE OSPITA GALUP: FOCUS SULLA NUOVA LINEA -18

Il 28 marzo 2025, IFSE ha ospitato l’evento “Golosi di Salute” per Galup, dedicato alla presentazione ufficiale dei dessert della nuova linea -18.

Durante l’incontro, uno chef IFSE ha presentato idee di impiattamento creativo, mostrando come valorizzare i dessert secondo le tendenze più attuali, tra estetica minimalista, colori naturali e contrasti di texture.

Un pomeriggio all’insegna dell’innovazione e della condivisione, che ha unito formazione, creatività e dialogo tra professionisti.

IFSE E RASPINI INSIEME A VISGEL

Dal 31 marzo al 2 aprile 2025IFSE ha collaborato con Raspini presso Visgel per tre giornate dedicate alla valorizzazione dei salumi.

Uno chef IFSE ha curato la presentazione di una selezione di prodotti Raspini, reinterpretati in piccole creazioni gourmet pensate per esaltare sapore, estetica e versatilità. Un’occasione per proporre idee pratiche e contemporanee, pensate per il mondo della ristorazione e del catering.

 

INIZIA IL 27° CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PASTICCERIA

È cominciato il 7 aprile presso l’Accademia IFSE il 27° Corso di Scienze e Tecnologie della Pasticceria. Una nuova classe ha varcato le porte dell’Accademia per intraprendere un’esperienza formativa intensa e qualificante, che unisce tecnica, creatività e cultura gastronomica.

In questa edizione, il gruppo vede la presenza di uno studente proveniente dall’Indonesia, ulteriore conferma del prestigio e della rilevanza internazionale di IFSE.

Il programma è pensato per fornire una preparazione professionale solida e completa: dalle fondamenta della pasticceria tradizionale alle tecniche più moderne, passando per la lavorazione del cioccolato, dei lievitati, alla pasticceria da ristorazione. Non mancano approfondimenti su innovazione, materie prime d’eccellenza, estetica e presentazione.

Le iscrizioni per le edizioni autunnali sono attualmente aperte e le classi in partenza il 1° settembre e il 13 ottobre risultano quasi al completo, a conferma del crescente interesse verso un percorso che forma professionisti pronti ad affrontare il mondo della pasticceria con competenza e visione.

IFSE INCONTRA GLI STUDENTI DEL PREVER DI PINEROLO

Lo scorso 11 aprile, IFSE ha svolto un’attività di orientamento presso l’Istituto Prever di Pinerolo, rivolta agli studenti dell’ultimo anno.

L’incontro è stato pensato per offrire ai ragazzi l’opportunità di conoscere più da vicino le proposte IFSE, con percorsi di alta specializzazione pensati per perfezionare le competenze acquisite e prepararsi al meglio per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Un momento di confronto diretto e stimolante, pensato per accompagnare i ragazzi nelle scelte future e riflettere sulle possibilità di crescita professionale offerte da una formazione avanzata e altamente qualificante.

 

ANDREA MARZO PER EUROVO IN IFSE

Il 17 aprile, IFSE ha ospitato una lezione tecnica condotta da Andrea Marzo, chef dimostratore per Eurovo, azienda partner dell’Accademia, leader nel settore degli ovoprodotti.

L’incontro, rivolto agli studenti del corso di pasticceria, è stato un’importante occasione di approfondimento sulle caratteristiche, gli utilizzi e i vantaggi degli ovoprodotti in ambito professionale. Durante la lezione, Andrea Marzo ha guidato i ragazzi nella realizzazione di alcune preparazioni pratiche, illustrando le tecniche di impiego corretto e valorizzando il ruolo di questi ingredienti all’interno di una pasticceria moderna e attenta alla qualità.

 

TRAGUARDI CHE PARLANO DI ECCELLENZA PER LO CHEF FABRIZIO SCHENARDI REFERENTE IFSE USA

Un riconoscimento che premia talento, impegno e fedeltà alla cucina italiana di qualità: lo Chef Fabrizio Schenardi, referente IFSE per gli Stati Uniti, ha ottenuto la riconferma della prestigiosa Stella Michelin, consolidando ancora una volta la sua posizione tra le eccellenze della ristorazione internazionale.

A questo importante traguardo si aggiunge anche il rinnovo della certificazione ITA0039 – 100% Italian Taste, al livello Platinum, il più alto riconoscimento conferito per l’autenticità e l’eccellenza nella promozione della cucina italiana nel mondo.

Tutto il team IFSE si congratula con Chef Schenardi per questo meritato successo, che rappresenta un motivo di grande orgoglio per l’Accademia e un’ispirazione per le nuove generazioni di cuochi e pasticceri.

INNOVAZIONE E TECNICA IN PASTICCERIA: LEZIONE “FRUITOLOGY” CON LO CHEF ALESSANDRO TISCIONE PER BOIRON

Una giornata all’insegna della sperimentazione e della tecnica ha coinvolto gli studenti del corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria, che lo scorso 30 aprile hanno partecipato alla lezione “Fruitology” condotta dallo Chef Alessandro Tiscione.

Durante l’incontro, gli studenti hanno potuto approfondire l’uso delle polpe di frutta Boiron, esplorando diverse applicazioni creative – dai sorbetti alle caramelle gommose, dai marshmallow ad altre texture innovative – mostrando come la frutta possa trasformarsi in elementi strutturali, decorativi o protagonisti di gusto all’interno di una pasticceria moderna.

Un’esperienza che arricchisce ulteriormente il percorso degli allievi, offrendo spunti concreti per l’evoluzione della loro creatività e competenza in laboratorio.