
L’Accademia di Alta Cucina e Pasticceria IFSE, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza nella formazione gastronomica, è lieta di annunciare l’avvio di una prestigiosa collaborazione con lo Chef Ahmet Çetin, figura di spicco nel panorama culinario turco e internazionale.
Chef Çetin vanta una carriera pluridecennale arricchita da importanti esperienze all’estero e da un costante impegno nella promozione della cucina turca. È stato insignito di numerosi riconoscimenti per il suo contributo alla gastronomia, tra cui il Kristal Ödül conferito dall’Associazione dei Cuochi Professionisti del Mediterraneo per il sito “Aşçılar Dünyası”, riconosciuto come miglior portale d’informazione gastronomica. Inoltre, l’Associazione dei Cuochi Professionisti di Istanbul gli ha attribuito un premio per il suo lavoro nella divulgazione imparziale e accurata della cultura gastronomica.

Questa nuova sinergia nasce con l’obiettivo di incentivare l’incoming di studenti dalla Turchia, offrendo loro percorsi di alta specializzazione nella cucina e pasticceria italiana, all’interno di un contesto formativo d’eccellenza.
Con 12 uffici di rappresentanza, 14 università partner e una sede internazionale, IFSE consolida la propria presenza nel panorama formativo globale, promuovendo i valori del “Made in Italy” e l’autenticità della tradizione gastronomica italiana, con un focus particolare sul Piemonte e le sue eccellenze enogastronomiche.
La nomina dello Chef Ahmet Çetin come Ambasciatore IFSE in Turchia rappresenta un passo strategico di grande valore. Grazie alla sua figura, studenti e appassionati turchi potranno entrare in contatto diretto con l’Accademia, accedendo a programmi formativi d’eccellenza e vivendo esperienze professionali esclusive presso la sede IFSE in Piemonte.
Il Direttore Generale di IFSE, Raffaele Trovato, ha commentato con entusiasmo:
“Siamo certi che questa rappresentanza sarà un ponte importante tra Italia e Turchia, offrendo nuove opportunità a giovani talenti desiderosi di apprendere l’eccellenza della cucina e della pasticceria italiana.”
Anche lo Chef Ahmet Çetin ha accolto con grande entusiasmo il nuovo incarico:
“La gastronomia è uno dei ponti più forti attraverso cui le culture possono conoscersi. Apprendere in loco la tradizione culinaria italiana rappresenta un’opportunità straordinaria, non solo per lo sviluppo professionale, ma anche per l’integrazione con le cucine del mondo.
Grazie a questa collaborazione con IFSE, i nostri giovani chef e appassionati avranno l’occasione di aprirsi a nuovi orizzonti internazionali.”
Con questa iniziativa, IFSE rafforza il proprio impegno nella formazione di professionisti in grado di rappresentare l’eccellenza gastronomica italiana nel mondo, promuovendo al contempo un dialogo culturale ed educativo sempre più ampio tra Italia e Turchia.
L’Accademia guarda con entusiasmo a questa nuova collaborazione, convinta che rappresenti una concreta opportunità di crescita, scambio e valorizzazione del patrimonio culinario italiano a livello globale.

